La caldaia, all’interno di un impianto di riscaldamento, è lo strumento che realizza il passaggio di calore tramite combustione a un liquido senza che avvenga l’ebollizione, per poi ridistribuirlo tramite l’impianto stesso.
L’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha migliorato anche gli elementi della casa e la caldaia ha subito importanti rivoluzioni in ottica di risparmio energetico e minor impatto ambientale.
L’evoluzione della caldaia, però, ha inizio molti secoli prima.
L’uomo ha iniziato infatti a riscaldarsi con il legno, per poi passare al carbone nel XVIII secolo. Fino al XX Secolo, quando il combustibile liquido ha sostituito l’utilizzo del carbone, per poi esser soppiantato dalle caldaie a gas metano, ancora molto presenti nelle case degli italiani.
Ad oggi, le caldaie più efficienti sotto un punto di vista energetico e di prestazioni sono senza ombra di dubbio le caldaie a condensazione.
In questa tipologia di caldaie si ha la condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico. Così facendo, si recupera il calore latente di condensazione e si ha una maggiore efficienza energetica rispetto alle caldaie tradizionali a gas.
Funzionamento
Come anticipato, rispetto alle classiche caldaie a gas, la caldaia a condensazione si caratterizza per il recupero del calore dei fumi di combustione. La caldaia tradizionale disperde il vapore acqueo nell’atmosfera, mentre la caldaia a condensazione recupera e sfrutta il calore dei fumi di scarico e del vapore acqueo trasformandolo in energia.
In questo modo, si sfrutta una fonte energetica supplementare che non viene dispersa nell’aria.
Il calore si trasforma in energia utilizzabile per produrre acqua sanitaria senza necessità di utilizzo di ulteriore combustibile e i fumi di scarico della caldaia fuoriescono ad una temperatura inferiore poiché buona parte del calore viene trattenuto nell’impianto.
Vantaggi economici e ambientali
L’energia risparmiata, rispetto alle caldaie tradizionali, è stimata in circa il 30%, senza tener conto di risparmi aggiuntivi dovuti ad esempio all’installazione di un sistema solare termico o dell’impianto di riscaldamento a pavimento, compatibile con l’impianto a condensazione.
La riduzione dell’inquinamento atmosferico è dovuta alla presenza, all’interno delle caldaie a condensazione, di un bruciatore a pre-miscelazione che riduce al minimo le emissioni inquinanti di monossido di carbonio e di ossidi di azoto, riducendo altresì i consumi di gas.
Ciò è dovuto al fatto che la combustione in questa tipologia di caldaie è realizzata da una miscela di aria e gas prodotta all’interno del dispositivo in un flusso continuo e controllato elettronicamente. Il rendimento dell’impianto a condensazione è costante ed evita sprechi e dispersioni, comportando così una riduzione del consumo rispetto alle classiche caldaie.
Quando acquistare la caldaia a condensazione
Sostituire la caldaia o cercare un impianto di riscaldamento per una nuova abitazione è senza ombra di dubbio un investimento importante in termini economici.
Scegliere una caldaia a condensazione, come accennato poco fa, è un investimento di lungo periodo perchè la maggiore efficienza dell’impianto ti porterà ad un risparmio, nel tempo, per quanto riguarda i costi di gestione.
La caldaia a condensazione oggi è infatti considerata una tecnologia altamente affidabile i cui costi di acquisto e installazione sono relativamente bassi.
Il risparmio vero e proprio, però, si avrà nel tempo: una corretta e costante manutenzione dell’impianto, da effettuarsi una volta l’anno, è necessaria per avere un impianto con performance elevate e consumi ridotti al minimo.
Normativa e incentivi
Tutti i modelli di caldaia a condensazione, prima di poter essere acquistati, devono essere valutati e verificati secondo gli standard stabiliti dall’IMQ, l’istituto italiano dei marchi di qualità, e sottoposte ad un controllo periodico.
Un altro vantaggio derivante dall’installazione di una caldaia a condensazione, oggi, è l’ecobonus 65%.
Si tratta di un beneficio che può raggiungere la cifra di 30.000 € per l’acquisto e l’installazione di caldaie a condensazione di classe energetica A e di sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VII. Il bonus consiste in una detrazione IRPEF del 65% sul totale speso, riducendo le imposte future per i 10 anni successivi dall’acquisto.
Modelli consigliati
Tra le caldaie a condensazione da noi maggiormente installate, ci sono tre modelli a marchio Vaillant che coprono diversi segmenti di mercato.
-
- Vaillant ecoTec Intro
Si tratta di un modello di caldaia a condensazione “entry level”, che permette al cliente finale di andare a sostituire la caldaia già presente senza andare incontro a costi eccessivi.
Focus di questo impianto è il risparmio energetico: la pompa modulante ad alta efficienza, infatti, minimizza i consumi elettrici annuali. Non viene sottovalutata però la tematica del risparmio di gas grazie alla nuova tecnologia di combustione fan push che garantisce il giusto rapporto aria comburente-gas. La ecoTec Intro è una caldaia murale di dimensioni e peso ridotto: 62,6x40x27 per un peso di circa 26 kg totali, installabile anche all’esterno fino a -5°C.
- Vaillant ecoTec Pro VMW
La caldaia ecoTec pro VMW+ nasce per dare il giusto equilibrio tra prestazioni e comfort sia nel riscaldamento che nella produzione di acqua calda. Una nuova pompa ad alta efficienza e un nuovo sistema elettronico che permettono di consumare pochissima energia, garantendo così un notevole risparmio in bolletta.
Dotata inoltre di un’interfaccia semplice e display retro-illuminato, è la caldaia ideale per tutte le tipologie di utenti per la facilità di utilizzo. Inoltre, le dimensioni ridotte (70x44x35), ne permettono l’installazione ovunque.
- Vaillant ecoTec Plus VMW+
Vaillant ecoTEC plus VMW si distingue nel suo segmento per il sistema rilevamento gas di alimentazione IoniDetect, che abbinato alla tecnologia di bilanciamento delle pressioni del gas di alimentazione, fornisce un mix esatto tra aria e gas per ottimizzare il processo di combustione.
Un risparmio di gas che ha impatto anche sul consumo. Le dimensioni della caldaia rispecchiano quelle della versione precedente (72x44x35), con importanti evoluzioni tecnologiche anche nello schermo touch.
- Vaillant ecoTec Intro
Conclusioni
A conti fatti, l’acquisto di una caldaia a condensazione è un investimento che premia nel lungo periodo. Da tenere in considerazione, quindi, prima di effettuare l’acquisto, la scelta di un installatore qualificato che fornirà un preventivo dettagliato di spesa e una valutazione termotecnica precisa e accurata in base alle dimensioni e alle caratteristiche dell’abitazione.
Una volta installato l’impianto, però, tieni a mente che la manutenzione dello stesso è fondamentale e non deve essere trascurata.
Se vuoi ricevere un preventivo gratuito per l’installazione della tua caldaia compila il form sottostante!